Il progetto ESIR - Employability and Social Integration of Refugees intende fornire alle persone rifugiate maggiori conoscenze sul contesto socio-economico locale e competenze professionali specifiche, favorendo in questo modo un miglior accesso al mondo lavorativo e ai servizi sociali.
Il progetto ESIR - Employability and Social Integration of Refugees, realizzato grazie al contributo di un finanziamento privato, è iniziato il 1 luglio 2019 e terminerà il 30 giugno 2021. L'iniziativa contribuisce alla realizzazione dell’Agenda europea sulla migrazione, sostenendo il processo di inclusione e quindi l'accesso al mercato del lavoro. I partecipanti sono cittadini stranieri che hanno ottenuto l'asilo politico o altre forme di protezione internazionale, e che hanno già un buon livello di italiano.
Entro il termine del progetto almeno 200 persone, individuate grazie alla collaborazione con i gestori di progetti CAS, SPRAR e altre realtà che operano per e con i rifugiati, avranno a accesso ai percorsi interni di empowerment e alla successiva formazione professionalizzante.
Per l'impegno dimostrato nello sviluppo di percorsi di inclusione socio-lavorativativa di persone migranti, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha premiato la Croce Rossa di Milano conferendo il logo WeWelcome, “per l’impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati”.
Il percorso formativo e lavorativo
Dopo un colloquio iniziale volto a individuare la rispondenza ai requisiti richiesti per partecipare ai percorsi previsti dal progetto, i partecipanti frequentano percorso interno di empowerment per potenziare le proprie competenze comunicative, relazionali e organizzative. Gli incontri sono realizzati attraverso una metodologia partecipata, con tecniche di teatro sociale, giochi di ruoli e simulazioni. Il percorso prevede 6 sessioni, ognuna rivolta a piccoli gruppi di persone.
Al termine del percorso interno, ad almeno 100 persone verrà offerto un percorso di formazione professionalizzante presso centri accreditati sul territorio, della durata minima di 200 ore.
Infine i partecipanti verranno supportati attivamente nella stesura del curriculum e nella ricerca di un contratto di tirocinio o di lavoro.
Requisiti
> Livello di italiano minimo A2
> Aver ottenuto l’asilo politico o altre forme di protezione (sussidiaria, umanitaria, casi speciali)
> Essere residenti o domiciliati nell’area metropolitana di Milano
I percorsi di formazione
Sono aperte le iscrizioni al percorso del progetto ESIR, che prevede un percorso iniziale per il rafforzamento delle competenze trasversali, un corso esterno professionalizzante e a seguire un periodo di tirocinio.
Percorso formativo di empowerment Erogato da: Croce Rossa Milano |
![]() |
Corso professionalizzante Prossimi corsi: Corso "Meccanici d'auto" Inizio: 1 marzo 2021 | 140 ore Enti erogatori: CFP Unione Artigiani + CPIA Requisiti: B1 italiano (o A2 ottimo) ed essere inoccupati o disoccupati Documenti: Permesso di soggiorno valido (rifugiati o richiedenti asilo ma non in fase di cassazione o attesa esito del ricorso) |
![]() |
Tirocinio o esperienza lavorativa |
Iscrizione
Sei un cittadino straniero che vuole partecipare a uno di questi corsi? Conosci una persona che potrebbe frequentare il corso?
Chiama il numero 335 771 6993 o scrivici tramite il form sottostante per ricevere informazioni