Informati
Il nostro impegno: informare, coinvolgere e sensibilizzare la comunità sui valori e principi umanitari che costituiscono l'essenza stessa della Croce Rossa. Produciamo notizie, video e prodotti editoriali per far conoscere il nostro impegno umanitario, i nostri servizi, la nostra missione.
nel 2020
nel 2020
sui media 2020
nel 2020
Notizie

Stramilano 2022, Croce Rossa in campo per l'assistenza sanitaria e logistica

8 maggio, Giornata Mondiale della Croce Rossa: le celebrazioni a Milano

Dal percorso con la CRI Milano al premio dipendente dell’anno. La storia di successo di Razzaghi
News Magazine
Croce Rossa Milano News Magazine nasce per informare i soci del Comitato CRI di Milano. Con cadenza semestrale, vuole informare tutti i soci per aggiornali sulla vita della nostra Associazione. Oltre a condividere notizie sulle iniziative svolte e sugli eventi in programma, la redazione intende anche contribuire alla riflessione sulle tematiche rilevanti per il nostro impegno umanitario con articoli di approfondimento e interviste.

Anno V | n.2 Dicembre 2021

L'editoriale
Tempo di bilanci e di doni
Ai giorni, folli, del 2020 e del 2021, stanno subentrando giorni di maggiore calma.
Giorni in cui si tocca, quasi con mano, la minore percezione dei rischi connessi alla diffusione della pandemia.
Giorni in cui è difficile non riconoscere che la vaccinazione di massa - oggi giunta a coprire una fascia importante della popolazione anche milanese - sta facendo evolvere la situazione, limitando la pressione sul sistema sanitario. Proprio per questo, in questo numero di fine 2021 vogliamo portarvi a scoprire, tra i contenuti di questi Magazine, un doppio messaggio.
Da una parte, vogliamo darvi conto di una operazione di trasparenza, e dunque il richiamo al Bilancio Sociale 2020, che finalmente - dopo i giorni folli richiamati sopra - ha visto la luce con un sforzo di raccolta dati e di rappresentazione dell’impatto. E non solo.
In questo numero trovate anche un richiamo alla nostra campagna Il tempo dell’aiuto è (ancora) adesso, una campagna che vi indicherà come, nell’arco delle 24 ore, ogni spicchio della giornata è occupato da una attività di Croce Rossa: interventi in emergenza, logistica umanitaria, ore di formazione, supporto sanitario e sorveglianza negli eventi ed infine le unità di strada (attività storica per i senza dimora del territorio milanese).
Insieme per dire: anche lontano dalla pandemia, le nostre azioni si reggono anche grazie a voi donatori, che non smettono di assi-curare il loro piccolo o grande supporto.
Anno V | n.1 Aprile 2021

L'editoriale
Non esiste distanza che ci possa allontanare
Secondo molti osservatori, abbiamo affrontato e stiamo affrontando, al-meno in Europa, la peggiore crisi dalla Seconda Guerra mondiale. L’impatto sanitario, economico e sociale che l’epidemia da Sars-CoV-2 ha causato è stato devastante e ha colpito ognuno di noi.
Le nostre vite, i nostri affetti, il nostro lavoro. Eppure, anche durante le crisi peggiori si sviluppano alcuni effetti positivi. Nel bene e nel male, si impara. Si comprende più profondamente il senso del nostro con-vivere. Si rafforzano le convinzioni e i valori fondamentali del nostro agire.
Tra i Principi Fondamentali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, il primo è quello di Umanità che ci guida nel “prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorire la comprensione reciproca, l’amicizia la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli”. Mai come in questi mesi terribili mi è capitato di ripensare al senso profondo di queste parole.
Se, nonostante tutte le difficoltà, siamo stati capaci di reagire di fronte a un’emergenza globale e inaspettata, lo dobbiamo anche alla forza che ci hanno dato i cittadini. La loro umanità, i loro sorrisi dietro le mascherine, i piccoli gesti di ringraziamento. Come quel bambino che, nei primi giorni del lockdown totale, si è affacciato al balcone per urlare il suo “GRAZIE!” a due nostri soccorritori in strada. E con quel gesto spontaneo e semplice ci ha donato molto di più della sua gratitudine: ci ha dimostrato che non esiste distanza che ci possa allontanare.
Luigi Maraghini Garrone
Pubblicazioni

Cerchi Lavoro?
Un libro per la ricerca lavoro per persone migranti
"Cerchi lavoro? Indicazioni, orientamento e dialoghi interculturali" è il manuale della Croce Rossa di Milano nato per facilitare le persone straniere nella ricerca del lavoro in Italia. La pubblicazione, frutto del lavoro e dell'esperienza maturata grazie al progetto ESIRAS, ha lo scopo di fornire strumenti concreti a coloro che, trovandosi nella condizione di cercare un impiego in un paese che non è il loro, incontrano spesso molte difficoltà a entrare nel mondo del lavoro.

Parole di Primo Soccorso
Il manuale di Primo Soccorso specifico per i bambini
"Parole di Primo Soccorso" è un manuale pensato per spiegare ai bambini cosa fare in caso di piccole e grandi emergenze, attraverso disegni, colori e un linguaggio semplice. Il libro nasce dalla collaborazione tra Croce Rossa Milano e l’Istituto Scolastico Galvani, nell’ambito del Progetto “Memory Safe” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato dall’Indire. L'intento della è quello di diffondere maggiore consapevolezza sui comportamenti corretti di primo soccorso e sull’importanza dell'apprendimento fin dall’infanzia, nell’ambito di un’educazione volta alla cittadinanza attiva.

Al Centro
Il manuale di lingua italiana per richiedenti asilo
"Al centro" è un manuale di italiano destinato ai corsi di italiano L2 per adulti rifugiati e richiedenti asilo. Si indirizza ad apprendenti alfabetizzati di livello A1, ospiti di Centri di Accoglienza Straordinaria e SPRAR. Il libro, edito da Loescher Editore, è frutto dell'esperienza della Croce Rossa di Milano con l'accoglienza di persone migranti, e della collaborazione con Fondazione Verga e CALCIF (Centro d’Ateneo per la promozione della lingua e cultura italiana dell’Università degli Studi di Milano).