Progetto ESIR
Il progetto ESIR fornisce alle persone rifugiate maggiori conoscenze sul contesto socio-economico locale e competenze professionali specifiche, favorendo un miglior accesso al mondo lavorativo.
Il progetto ESIR - Employability and Social Integration of Refugees, realizzato grazie al contributo di The Human Safety Net, ha preso il via il 1 luglio 2019 e terminerà il 30 giugno 2022. Esso contribuirà alla realizzazione dell’Agenda europea sulla migrazione, sostenendo il processo di inclusione e quindi l'accesso al mercato del lavoro dei partecipanti. Quest'ultimi sono cittadini stranieri che hanno ottenuto l'asilo politico o altre forme di protezione internazionale, e che hanno già un buon livello di italiano.
Entro il termine del progetto almeno 200 persone, individuate grazie alla collaborazione con i gestori di progetti CAS, SPRAR e altre realtà che operano per e con i rifugiati, avranno a accesso ai percorsi interni di empowerment e alla successiva formazione professionalizzante.
I corsi professionalizzanti del progetto ESIR sono sempre alla ricerca di nuovi partecipanti. Per segnalare possibili persone interessate a frequentarli, o per auto-candidarsi, è possibile scrivere nel form in basso una volta consultato il calendario dei corsi in programma.
In quattro anni di attività (2018-2022) nell'inserimento socio-lavorativo di persone migranti, la Croce Rossa di Milano ha facilitato l'attivazione di 181 contratti di lavoro, ha permesso di formare 261 persone attraverso 21 corsi professionalizzanti, ha organizzato 325 workshop in presenza e online e incontrato oltre 700 persone nei colloqui individuali. Leggi il report quadriennale del programma.
Per il grande lavoro nello sviluppo di percorsi di inclusione socio-lavorativa di persone migranti, l'UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha premiato la Croce Rossa di Milano per due anni consecutivi conferendo il logo WeWelcome, “per l’impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati”.

Il percorso formativo e lavorativo
Dopo un colloquio iniziale volto a individuare la rispondenza ai requisiti richiesti per partecipare ai percorsi previsti dal progetto, i partecipanti frequentano percorso interno di empowerment per potenziare le proprie competenze comunicative, relazionali e organizzative. Gli incontri sono realizzati attraverso una metodologia partecipata, con tecniche di teatro sociale, giochi di ruoli e simulazioni. Il percorso prevede 6 sessioni, ognuna rivolta a piccoli gruppi di persone.
Al termine del percorso interno, ad almeno 100 persone verrà offerto un percorso di formazione professionalizzante presso centri accreditati sul territorio, della durata minima di 200 ore.
Infine i partecipanti verranno supportati attivamente nella stesura del curriculum e nella ricerca di un contratto di tirocinio o di lavoro.
I corsi attivati
- Corso di ristorazione, panetteria e pasticceria
- Corso elementi di muratura e ristrutturazione del materiale ligneo in edilizia
- Corso di meccanica riparazione veicoli a motore (2 edizioni )
- Corso per addetti ai servizi di pulizia
- Corso per installatori impianti termoidraulici e di condizionamento
- Corso per operatore settore logistica (2 edizioni )
- Corso per saldatore ad arco elettrico
Corso per operatore della ristorazione - Giugno 2023
Aperte le candidature per un corso professionalizzante nell’ambito della ristorazione, in partenza a fine giugno 2023.
A fine corso ci sarà la possibilità di un inserimento lavorativo con contratto di lavoro o di tirocinio iniziale in base alle capacità ed esperienza dei candidati.
Requisiti per poter partecipare:
- Persone rifugiate, richiedenti asilo o migranti (da paesi extra UE) in possesso di Permesso di Soggiorno in corso di validità o con lettera di rinnovo/ricevuta.
- Disoccupati o impiegati part time
- Conoscenza dell’italiano: B1oppure A2 ottimo (non sono necessarie certificazioni)
Le candidature devono essere inviate entro il 6 giugno all'indirizzo esir@crimilano.it, indicando nome, cognome e numero di telefono.
Step by Step
Percorso formativo di empowerment
Erogato dalla Croce Rossa di Milano
Corso formativo esterno professionalizzante
Erogato da enti e scuole certificate
Tirocinio o esperienza lavorativa
Supporto della CRI Milano nella ricerca per un numero specifico di partecipanti
Requisiti
> Livello di italiano minimo A2
> Aver ottenuto l’asilo politico o altre forme di protezione (sussidiaria, umanitaria, casi speciali)
> Essere residenti o domiciliati nell’area metropolitana di Milano

Richiedi maggiori info
Leggi le news correlate
- 19.04.2023 | ITxTe, la scommessa per l'inclusione socio-lavorativa in ambito informatico
- 16.02.2023 | Il 2022 della CRI Milano in numeri
- 08.06.2022 | I risultati quadriennali del programma di inserimento socio-lavorativo
- 23.05.2022 | Nuovo riconoscimento da parte dell'UNHCR per l'impegno verso i rifugiati
- 26.04.2022 | Dal percorso con la CRI Milano al premio dipendente dell’anno. La storia di successo di Razzaghi
- 28.10.2021 | Una borsa di studio per il futuro di Didier e del suo paese
- 18.06.2021 | Dalla cucina persiana alla pasta fresca in Italia, la storia di Mauboubeh
- 12.11.2020 | La storia di Fallykou, dalla sartoria in Costa d’Avorio alla scuola d’alta moda a Milano
- 09.10.2020 | L'UNHCR premia CRI Milano per impegno verso i rifugiati
- 08.09.2020 | A bordo delle navi quarantena GNV quattro volontari CRI Milano