Progetto ESIRAS
Il progetto ESIRAS ha fornito formazione e training ai richiedenti asilo e ai rifugiati, in particolare quelli senza pregresse esperienze lavorative e con mancanza di formazione specifica, al fine di facilitare la loro inclusione nella società e nel mercato del lavoro.
Il Programma per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale della Commissione Europea è stato istituito per contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari di promozione di alti livelli di qualità e sostenibilità del lavoro, di protezione sociale, di lotta all’esclusione sociale e alla povertà.
In tale quadro si è inserito il progetto “ESIRAS - Employability and Social Integration of Refugees and Asylum Seekers”, avviato nel mese di gennaio 2018 e terminato a luglio 2019, che ha coinvolto la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) e, per l’implementazione, la Croce Rossa di Milano e altre sei società consorelle, rispettivamente in Austria, Cipro, Danimarca, Francia, Gran Bretagna e Slovenia. Per tutta la durata del progetto il Comitato Nazionale CRI ha supportato la Croce Rossa di Milano per il monitoraggio, mentre alla Croce Rossa spagnola è stata delegata al coordinamento generale dei progetti pilota nei vari Paesi.
Il progetto ESIRAS, della durata di 18 mesi, era finalizzato a favorire l’integrazione socio-lavorativa di persone rifugiate e richiedenti asilo. In particolare, quasi 400 persone hanno sostenuto un colloquio individuale finalizzato a capire le proprie competenze, aspirazioni ed esperienze pregresse. Dopo aver frequentato percorsi preparatori all'inserimento lavorativo, 127 persone hanno partecipato a corsi professionalizzanti specifici organizzati presso centri accreditati di formazione.
Il progetto ESIRAS è terminato a luglio 2019 con un evento conclusivo in cui sono stati presentati i risultati raggiunti. L'esperienza di ESIRAS ha dato il via a due differenti progetti: ESIR - Employability and Social Integration of Refugees e Job Skills.
I risultati attesi di ESIRAS
> Miglioramento dell'integrazione dei migranti nel mondo del lavoro
> Miglioramento dell'inclusione di rifugiati e richiedenti asilo grazie a una formazione professionalizzante e all'apprendimento di soft skills
> Risposta a bisogni individuali dei rifugiati e dei richiedenti asilo

Scarica la pubblicazione "Cerchi Lavoro?"
Dall'esperienza del progetto ESIRAS è nata la pubblicazione "Cerchi lavoro? Indicazioni, orientamento e dialoghi interculturali", un manuale per facilitare la ricerca lavoro specificatamente pensato per le persone migranti e rifugiate.
La Croce Rossa di Milano mette a disposizione il manuale con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere i dettagli della licenza e dei possibili utilizzi della pubblicazione, visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0.

Per il grande lavoro nello sviluppo di percorsi di inclusione socio-lavorativa di persone migranti, l'UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha premiato la Croce Rossa di Milano per due anni consecutivi conferendo il logo WeWelcome, “per l’impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati”.

Scopri di più
Leggi le news sul tema
- 19.04.2023 | ITxTe, la scommessa per l'inclusione socio-lavorativa in ambito informatico
- 16.02.2023 | Il 2022 della CRI Milano in numeri
- 08.06.2022 | I risultati quadriennali del programma di inserimento socio-lavorativo
- 23.05.2022 | Nuovo riconoscimento da parte dell'UNHCR per l'impegno verso i rifugiati
- 26.04.2022 | Dal percorso con la CRI Milano al premio dipendente dell’anno. La storia di successo di Razzaghi
- 28.10.2021 | Una borsa di studio per il futuro di Didier e del suo paese
- 18.06.2021 | Dalla cucina persiana alla pasta fresca in Italia, la storia di Mauboubeh
- 12.11.2020 | La storia di Fallykou, dalla sartoria in Costa d’Avorio alla scuola d’alta moda a Milano
- 09.10.2020 | L'UNHCR premia CRI Milano per impegno verso i rifugiati
- 08.09.2020 | A bordo delle navi quarantena GNV quattro volontari CRI Milano